Lo scorso 10 febbraio si è concluso l'iter approvativo del Decreto sanzioni in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA). Il decreto, in linea con la attuali disposizioni europee, introduce misure indispensabili per elevare ulteriormente il livello di sicurezza alimentare, riducendo i rischi di eventuali situazioni “emergenziali” ed aumentare l’efficacia dei controlli ufficiali.
Il nuovo decreto si pone l'obiettivo di adeguare l’attuale apparato sanzionatorio vigente (DPR 777/82), alle norme nazionali più recenti ma soprattutto alle disposizioni europee, prime fra tutte il Regolamento 1935/04/CE e il Regolamento 2023/06/CE. In particolare lo schema del decreto legislativo determina:
- sanzioni amministrative più gravi;
 - l’obbligo per le aziende produttrici di materiali o oggetti destinati a venite a contatto con gli alimenti di comunicare all’autorità sanitaria, territorialmente competente, degli stabilimenti posti sotto il proprio controllo, l’attività svolta;
 - richiamo puntuale alla responsabilità degli utilizzatori di MOCA e della filiera del food;
 - organi di controllo competenti.
 
A titolo puramente illustrativo nell'immagine in alto sono riportate alcune violazioni e le corrispondenti nuove sanzioni previste.
Scarica l’atto del Governo e la tabella delle violazioni con le corrispondenti sanzioni
Per ulteriori informazioni sui regolamenti MOCA contatta l'Associazione
Confapi Padova
Tel. 049 8072273
info@confapi.padova.it